PER
RISPARMIARE ACQUA: |
*
|
Mentre
ti lavi i denti, ti radi, fai lo shampo o lavi i piatti, tieni
il rubinetto aperto solo per il tempo strettamente necessario. |
*
|
Non
utilizzare l'acqua corrente per lavare frutta e verdura: è
sufficiente lasciarle a bagno con un pizzico di bicarbonato. |
*
|
Dove
possibile, riutilizza l'acqua usata: l'acqua di cottura della
pasta, ad esempio, per sgrassare le stoviglie, quella utilizzata
per lavare frutta e verdura per innaffiare piante e fiori. |
*
|
Preferisci
la doccia al bagno: è più veloce e riduce di un
terzo i consumi.
|
*
|
Controlla
l'impianto idrico domestico: un rubinetto che perde, un WC che
gocciola possono causare enormi sprechi. |
*
|
Quando
vai in ferie o ti assenti per lunghi periodi da casa, chiudi il
rubinetto centrale dell'acqua. |
*
|
Non
utilizzare acqua potabile per lavare le automobili. |
|
IN
CASO DI SOSPENSIONE DELL'EROGAZIONE DELL'ACQUA: |
*
|
Prima
della sospensione, fai una scorta minima di acqua per bagno e
cucina e rifornisciti di piatti, posate, bicchieri di plastica,
ovatta e alcol denaturato. |
*
|
Spegni
lo scaldabagno elettrico e riattivalo solo dopo che è tornata
l'erogazione per evitare danni alle resistenze di riscaldamento. |
*
|
Al
momento del ripristino dell'erogazione dell'acqua, evita di usare
lavatrice, lavastoviglie e scaldabagno fino al ritorno della normalità,
perchè potrebbero verificarsi fenomeni di acqua scura. |